Stasera in tv “Mixed by Erry”: il film sulla pirateria musicale che ha fatto impazzire Napoli, tre Nastri d’Argento e un impero nato dal nulla

In sintesi

  • 🎬 Mixed by Erry
  • 📺 Rai 2, ore 21:20
  • 🎵 Racconta la vera storia dei fratelli Frattasio, inventori delle musicassette pirata che rivoluzionarono la Napoli degli anni ’80 e l’intera cultura musicale italiana, tra commedia, nostalgia e illegalitĂ  creativa.

Mixed by Erry, Sydney Sibilia, Napoli anni ’80 e pirateria musicale italiana: questi sono i nomi caldi che incendiano il prime time di questa sera, venerdì 9 maggio 2025. Rai 2 propone in prima visione assoluta “Mixed by Erry”, l’acclamatissimo film che racconta la rivoluzione (illegale, ma geniale) delle musicassette nella Napoli effervescente e caotica di quarant’anni fa. Un appuntamento imperdibile per chi ama la commedia italiana con un taglio pop, musicale e nostalgico, ma anche per chi vuole scoprire una storia vera che ha segnato per sempre la cultura musicale nazionale.

Mixed by Erry su Rai 2: rivoluzione delle musicassette, Napoli anni ’80 e pirateria musicale

La vera chicca della serata televisiva è la geniale epopea criminale a tinte pop messa in scena da Sydney Sibilia, regista giĂ  amatissimo per la trilogia di “Smetto quando voglio”. Con Luigi D’Oriano, Giuseppe Arena ed Emanuele Palumbo – volti emergenti che hanno nel DNA quello spirito scugnizzo tutto napoletano – “Mixed by Erry” porta sul grande schermo la storia vera dei fratelli Frattasio, creatori delle leggendarie cassette mixate che negli anni ’80 conquistarono l’Italia (e non solo) a colpi di hit e prezzi stracciati. Napoli pulsa nelle inquadrature, galleggia fra legalitĂ  e riscatto, e trasforma una furberia artigianale in un movimento di massa!

Il mood che Sibilia imprime al film è una miscela irresistibile di ironia, energia e malinconia: si ride, ci si emoziona, ci si ritrova in una città-film, con il dialetto che diventa melodia e la scena del mercato che diventa passaggio obbligato per ogni nerd musicale (prestate orecchio agli omaggi nascosti alle canzoni Sanremesi!).

  • “Mixed by Erry” ha vinto 3 Nastri d’Argento (tra cui miglior commedia, puro statement generazionale del nuovo cinema italiano) e sfiorato il David di Donatello.
  • Le musicassette Frattasio sono diventate feticci da collezionismo vintage. E su Internet circolano ancora le mitiche copertine!

Mixed by Erry, pirateria musicale e cultura pop italiana: perché è diventato un cult

Cosa rende davvero speciale la pellicola? Non solo la cura filologica nella ricostruzione di Napoli tra i ’70 e gli ’80 (le bancarelle, le radio libere, la moda trash-pop, il dialetto…), ma l’amore genuino per il mondo delle cassette e per un’Italia che, tra una scorciatoia e un colpo di genio, sognava di cambiare la propria sorte.

Da nerd di cinema e musica, non si può non notare la genialità del dettaglio: il meccanismo segreto dei Frattasio per registrare e distribuire “in anteprima” i nuovi brani era degno di un heist-movie, altro che talpe infiltrate a Sanremo! La consulenza diretta del vero Enrico Frattasio al servizio del film dona autenticità e fascino a ogni scena.

I riferimenti culturali agli yuppie di quartiere, alle radio pirata, alla tv analogica sono puro balsamo per chi mastica anni ’80 e cultura pop. Menzioni d’onore a Francesco Di Leva e Cristiana Dell’Anna, veterani del cinema napoletano, che impreziosiscono con spessore i ruoli di contorno.

Commedia, nostalgia e pirateria musicale: il vero twist del cinema italiano

Oltre il racconto criminale, “Mixed by Erry” è un atto d’amore per la musica, per la city partenopea e per quell’Italia dove tutto era ancora possibile: produrre un impero dal nulla, inventarsi un business ai margini della legalitĂ , scatenare un indotto gigante (e un inseguimento poliziesco da Oscar nazionale!). Il film gioca sul filo fra riscatto sociale e legalitĂ , senza giudicare, lasciando allo spettatore la libertĂ  di farsi coinvolgere oppure di riflettere sul prezzo della creativitĂ  fuori dagli schemi.

La fotografia patinata, il ritmo indiavolato, i personaggi sopra le righe rendono questa commedia un vero cult nerd-pop per gli amanti della storia italiana e per chi, come chi scrive, ha ancora una pila di musicassette “compilate” nel cassetto del comodino.

Cosa vedere dopo Mixed by Erry: Sydney Sibilia, Napoli e commedia pop italiana

Se questa travolgente storia di Napoli vi ha fatto venire voglia di un binge-watching a base di anni ’80, vi consigliamo di recuperare:

  • Altri titoli di Sydney Sibilia (in primis la trilogia “Smetto quando voglio”)
  • Classici come “Così parlò Bellavista” per restare immersi nell’umorismo, nei colori e nelle contraddizioni della Napoli eternamente pop!

Insomma, questa sera la corsa allo zapping si ferma su Rai 2: la storia di un’Italia capace di sognare in stereo, armata di cassetta e creatività, sempre borderline ma mai banale. Un film così, tra sorrisi, ritmo e nostalgia, riporta tutti noi davanti al mangianastri, a fare il tifo per chi – senza saperlo – ha cambiato la musica (e non solo) per sempre.

Come avresti vissuto il fenomeno Mixed by Erry negli anni '80?
Cliente affezionato
Collezionista di originali
Rivenditore complice
Indifferente alla pirateria
Fedele alle radio

Lascia un commento